XIV Masterclass Internazionale di Tromba Barocca “Terre del Reno”
La Pro Loco di Sant’Agostino APS, dal 2009, in una costante e crescente collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Terre del Reno, organizza con cadenza annuale Corsi Internazionali di Tromba Rinascimentale e Barocca, in collaborazione con Enti e realtà associazionistiche del territorio ed avvalendosi della direzione artistica ed organizzativa del Prof. Michele Santi.
Si tratta di un seminario teorico/pratico di studio della Tromba Barocca nelle sue diverse fogge (rinascimentale, naturale e barocca), tenuto dai più illustri esecutori, docenti e studiosi del panorama internazionale ed aperto a professionisti e studenti di tutti i livelli.
Domenica 16 aprile 2023 alle ore 18.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Agostino, Corso Roma, 2 44047 Sant’Agostino – Terre del Reno (Fe) l’ Ensemble di Trombe e Timpani Barocchi, con Steve Mason, Jonathan Pia, docenti e concertatori, il Coro Polifonico I ragazzi Cantori di S.Giovanni- l.Paterlini, Direttore Marco Arlotti, Michele Santi, Direzione Artistica.
Per info: 347 900 2314 – info@prolocosantagostino.it
Maggiori info su www.baroquetrumpetmaster.com
Evento gratuito ed aperto alla cittadinanza, accesso senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Clicca qui per scaricare la scheda di approfondimento in formato pdf
oppure puoi leggerla qui di seguito.
XIV MASTERCLASS INTERNAZIONALE
DI TROMBA BAROCCA
“TERRE DEL RENO”
Edizione 2023
14, 15, 16 aprile 2023
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
La Pro Loco di Sant’Agostino APS (FE), dal 2009, in una costante e crescente collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Terre del Reno, organizza con cadenza annuale Corsi Internazionali di Tromba Rinascimentale e Barocca, in collaborazione con Enti e realtà associazionistiche del territorio ed avvalendosi della direzione artistica ed organizzativa del Prof. Michele Santi.
Si tratta di un seminario teorico/pratico di studio della Tromba Barocca nelle sue diverse fogge (rinascimentale, naturale e barocca), tenuto dai più illustri esecutori, docenti e studiosi del panorama internazionale ed aperto a professionisti e studenti di tutti i livelli.
Il più importante evento del suo genere in Italia e tra i più seguiti e longevi d’Europa.
Un master incentrato sulla tecnica esecutiva, metodistica, repertorio solistico ed orchestrale, da camera con e senza il canto e particolare riguardo alla letteratura dell’ensemble di trombe del XVII, XVIII e XIX secolo, oltre a composizioni di autori contemporanei con e senza Timpani Barocchi e Basso Continuo.
Il concerto finale in cui intervengono tutti i partecipanti, il docente ed altre formazioni orchestrali/corali nonché affermati solisti, rappresenta l’evento conclusivo particolarmente sentito ed attesto.
Durante il master si svolgono concomitanti manifestazioni e workshop (con costruttori di strumenti originali) anche per altri strumenti storici (corno naturale, percussioni) e voci.
L’ EDIZIONE 2023
Il 14,15,16 aprile 2023 si svolgerà la XIV edizione del Masterclass Internazionale di Tromba Barocca “Terre del Reno”, che vede come evento conclusivo il concerto del 16 aprile, alle ore 18.00, presso la chiesa di Sant’Agostino.
L’appuntamento internazionale dedicato allo studio e approfondimento della musica barocca a mezzo delle lezioni individuali/ensemble di gruppo sarà tenuto dai docenti e concertisti di fama internazionale Stephen Mason (Prima tromba dell’Orchestra del Teatro di Lisbona) e Jonathan Pia (Docente al Conservatorio di Milano).
Concerto finale del 16 aprile 2023 si svolgerà presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Agostino, ore 18.00.
Il concerto riceve i seguenti riconoscimenti artistico/culturali:
- patrocinio del Conservatorio Statale di Musica “G.B. Frescobaldi” di Ferrara (con menzione speciale del Direttore);
- patrocinio del Conservatorio Statale di Musica “B. Maderna” di Cesena.
L’evento finale sarà animato da un ensemble di 15 trombe barocche e timpani storici diretti e concertati dai Docenti del master, parteciperanno inoltre il coro polifonico Ragazzi Cantori di San Giovanni in Persiceto diretto dal Prof. Marco Arlotti, Docente di organo al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e numerosi altri musicisti.
Per il quattordicesimo anno ci si appresta alla realizzazione dell’evento culturale che ha contraddistinto l’attività della Pro Loco di Sant’Agostino, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Terre del Reno, la Parrocchia di S. Agostino, la classe di Tromba del Conservatorio di Musica “G.B. Frescobaldi” di Ferrara (Prof.ssa Martina Dainelli) e del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna (Prof. Igino Conforzi), del Conservatorio “B. Maderna” di Cesena (Prof. Marco Tampieri), il Dipartimento di Musica Antica e la classe di Tromba Barocca del Conservatorio “B. Maderna” di Cesena (Prof. Michele Santi).
L’evento ha saputo accattivarsi in ambito internazionale il riconoscimento di critica, pubblico e addetti del settore, grazie alla qualità del prodotto realizzato nonché degli ospiti e dei partecipanti al workshop tra i top player a livello mondiale.
I tre giorni di studio della tromba e della musica barocca, sotto l’esperta e prestigiosa guida degli esecutori invitati, riconosciuti solisti e docenti di caratura internazionale, vedranno la partecipazione di professionisti e studenti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa (oltre 250 partecipanti ai master nelle edizioni precedenti).
Il respiro della manifestazione è di carattere internazionale e ne viene data divulgazione sia sui mezzi di informazione tradizionale che sui social, in particolare è stato creato un sito web ad hoc www.baroquetrumpetmaster.com.
I lavori del master hanno una durata di 3 giorni con realizzazione del concerto finale presso la chiesa di Sant’Agostino, a cui hanno partecipato mediamente circa 200 persone, in media nelle scorse edizioni.
L’evento è gratuito sia per quanti vogliono partecipare al master sia per il concerto finale, il cui accesso è senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Tutte le fasce di popolazione sono invitate a partecipare ad un momento di alta cultura portato sul territorio: in particolare si registra la partecipazione di un pubblico estremamente eterogeneo sia per estrazione culturale che anagrafica.
Anziani e disabili ricevono una particolare attenzione grazie alla facilitazione che viene riservata loro nella fruizione del concerto attraverso la previsione di posti a loro dedicati.
La platea dei giovani, ampliata dalla risonanza ottenuta presso i Conservatori e scuole di musica del territorio (partecipanti al master, uditori, pubblico) richiamati dall’evento è particolarmente confortante ed in continua crescita.
Per info: 347 900 2314 – info@prolocosantagostino.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!